Comune di Limosano

Limosano, è un tranquillo paese del Molise, quasi alle porte di Campobasso, è situato a circa 600 metri sul livello del mare. In passato era vedetta su importanti strade: Traiana, Frentana, Latina.

Descrizione

Proprio nel territorio limosanese vi era il ponte che congiungeva la via Traiana - Frentana alla Latina. Alcuni vogliono rinvenire l'etimologia del suo nome in " Limen - Samni", che significa "LIMO - SANO" altri in "Limus Satus" cioè "Limo Fecondo". È da ricordare che Limosano è chiamata "Masanum" nelle più antiche scritture: "u Musano" nel dialetto locale. Si ritiene che l’abitato di Limosano sia molto anteriore al X secolo. Il nucleo più antico sorge sulla parte centrale di una collina tufacea, mentre la zona più recente si è sviluppata ai piedi del palazzo ducale che si erge sopra un enorme ed irraggiungibile rupe con strapiombi incredibili. Il centro storico, con la chiesa e l’intrigo insediativo arroccato intorno, testimonia il tipico modello medioevale. Nel contesto, particolare importanza assumono le porte di accesso in Via Cavour e in Via Borgo. Lo stemma locale raffigura una torre alla cui sommità convergono tre comete, simboleggianti la triade S.Angelo Limosano, Limosano e Ripalimosani. Limosano fu sotto la dipendenza del Castaldato di Bojano nei tempi longobardi, e più tardi della contea di Molise. Una delle prime famiglie fondatrici risale all'inizio del dominio Normanno allorché si ha notizia di un tal Roberto Figliolo di Tristano signore di Limosano che insieme a Giovanni Vescovo di Trivento donarono nel 1109 una chiesa sotto il titolo di Santa Illuminata al Monastero di Cassino. In seguito, ne era signore Manfredi Marchisio. All'avvento di Carlo I d'Angiò, il paese fu dato in feudo alla stirpe dei conti di Renan, della Franca Contea. Rodolfo figlio di Giovanni ne era il titolare e nel 1296 vendette il feudo per 80 once.

Dalla fine del secolo XIII a tutto quasi il secolo successivo, non si hanno più notizie sulla storia feudale di Limonano tranne che il feudo è stato di proprietà della famiglia Stendardo, Galuccio, Acquaviva. Nello scorcio del secolo XIV, di Limosano era titolare Riccardo Aldomoresco; che nel 1417 vendette il feudo al conte di Campobasso Guglielmo di Gambatesa. Nel 1450 Limosano fu concesso a Francesco Pandone, Conte di Venafro e di Bojano. Nel 1471 divenne feudo di Giovanni d'Alagno. Limosano passò, in seguito a feudo di Piscicella dei Piscicelli. Nel 1495 divenne feudo d'Andrea di Capua Conte di Termoli sino al 1526 anno in cui la vendette a Gennaro di Capua. Dal 1676 al 1715 Limosano fu dominio della famiglia di Grazia. Nel 1715 il feudo fu messo nuovamente all'asta.

Esso fu acquistato dai Ceva Grimaldi marchesi di Pietracatella; dai quali passò, in ultimo, alla famiglia Venere (1806) all'indomani dell'abolizione della feudalità. Come tutte le piccole realtà centro-meridionali, ha subito massicciamente il fenomeno dell’emigrazione, scendendo dai 2.500 abitanti nel 1965 ad una popolazione attuale di circa un migliaio di residenti stabili.

Regione: Molise Provincia: Campobasso C. A. P.: 86022 Superficie in Kmq: 28,04 Codice Istat Regione: 14 Codice Istat Provincia: 070 Codice Istat Comune: 032 Codice Nazionale: E599 Distanza da Campobasso: Km 19 Santo Patrono: San Ludovico Festa Patronale: 19 agosto Popolazione al 31.12.2015: 768

Locali pubblici

Associazioni

Comunità religiose

Numeri ed indirizzi utili

Scheda del Comune di Limosano

Provincia Campobasso (CB) Stemma del Comune di Limosano
Regione Molise
Popolazione 814 abitanti(01/01/2013 - Istat)
Superficie 28,27 km²
Densità 28,80 ab./km²
Codice Istat 070032
Codice catastale E599
Prefisso 0874
CAP 86022

Statistiche demografiche

Statistiche demografiche
Andamento popolazione Piramide delle età
Distribuzione per età scolastica Percentuale stranieri
Il Comune di Limosano
Sindaco Angela Amoroso
Indirizzo Municipio Comune di Limosano Piazza Vittorio Emanuele 7 86022 Limosano CB
Numeri utili
Centralino 0874 701235 begin_of_the_skype_highlighting            0874 701235      end_of_the_skype_highlighting
Fax 0874 702958
Codice Fiscale 00054500707
Email PEC comunelimosano.cb@postecert.it
Sito istituzionale www.comune.limosano.cb.it
Altre informazioni
Nome abitanti limosanesi
Santo Patrono San Ludovico - 19 agosto
Pagine utili Elenco dei CAPprefissicentralini e sindaci dei comuni della prov. di CB
Servizi utili Calcola il Codice Fiscale di una persona nata a Limosano Cerca le località con cap 86022 ed i comuni con prefisso 0874.
Elezioni Il 6 e 7 maggio 2012 i cittadini di Limosano si sono recati alle urne per le elezioni comunali 2012. Reti di Comuni Il Comune fa parte del Movimento Patto dei Sindaci dal 2010. Classificazione sismica e climatica
Zona sismica 2 Zona climatica E Gradi giorno 2.102
Per maggiori dettagli vedi: rischio sismico di Limosano e classificazione climatica. Dati geografici
Altitudine580 m s.l.m. (min 289 - max 817) Misura espressa in metri sopra il livello del mare del punto in cui è situata la Casa Comunale, con l'indicazione della quota minima e massima sul territorio comunale.
Coordinate Geografiche sistema sessagesimale 41° 40' 38,28'' N 14° 37' 23,88'' E sistema decimale 41,6773° N 14,6233° E Le coordinate geografiche sono espresse in latitudine Nord (distanza angolare dall'equatore verso Nord) e longitudine Est (distanza angolare dal meridiano di Greenwich verso Est). I valori numerici sono riportati utilizzando sia il sistema sessagesimale DMS (Degree, Minute, Second), che il sistema decimale DD (Decimal Degree).

Modalità di accesso

libero

Indirizzo

P.zza V. Emanuele, 1

Ultimo aggiornamento: 24/10/2024, 12:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri